Solo una legislazione transnazionale, che regolamenti l'uso del web, ci potrà proteggere in futuro da eventi assurdi come quelli di Capitol Hill.
-
-
Ombelico del mondo?
Questa visione degli equilibri mondiali, che riflette il credo dell'americano medio, dimostra quanto sia utile conoscere meglio i meccanismi di un sistema di potere che tenta di condizionarci da decenni; anche per capire i motivi della sua progressiva implosione, il cui esempio è ciò che abbiamo visto il 6 gennaio del 2021 a Capitol Hill.
-
Gli ignoranti volontari
Caratteristica dell'ignoranza volontaria è l'aspirazione alla tuttologia, al controllo che si trasforma in diffidenza, all'invocazione di una libertà che si scontra nell'immediato con quella altrui. Non è infatti libertà quella di infettare gli altri o rifiutare il vaccino, è incoscienza.
-
Scrivere per altrui potenziali emozioni
Aver dato una fugace occasione di evasione a tante persone insonni, preoccupate, incupite dall'angustia della pademia, mi da l'immagine di un romanzo che si libera dalla solitudine di un cassetto per raggiungere finalmente i suoi lettori.
-
L’ultimo miglio
E in questo frangente si presenta puntuale il Natale, a ricordarci che il suo è il momento delle verifiche mentre tutti presenteremo tutti foglio bianco, e coloro che lo temono e gli altri che lo aspettano potranno lamentarsi allo stesso modo.
-
Il negozio sotto casa
il negozio del futuro dovrebbe essere molto simile all'emporio del passato, un punto di smistamento del commercio, in cui scegliere, stilare ordini da un computer, riceverli, ma anche un luogo dove incontrarsi e svolgere insieme alcune attività.
-
Il regalo di questo Natale
No, non ne usciremo migliori, però sta a noi contrastare il peggio che avanza. Ad esempio potremmo osservare da angolazioni diverse ogni caratteristica di quest’anno che sta per finire, consapevoli dell’ombra lunga che getterà su …
-
Elda, 55° e ultimo capitolo
…e loro erano rimasti lì, dei romantici perdenti arroccati come carbonari in quel palazzo… ma se loro erano i perdenti, chi erano i vincenti? I mafiosi che vivevano braccati dentro le stalle, nelle stesse condizioni di vita dei contadini del dopoguerra?
-
Elda cap. 54, L’attentatuni
Dai balconi si affacciava la gente e molti, tantissimi, scendevano in strada e si univano alla catena. Si vedevano moltissimi lenzuoli alle finestre e ai balconi, alcuni scritti, altri semplicemente bianchi. Ai crocicchi delle strade c’erano gruppi che aspettavano la catena per unirsi: boyscout in divisa, preti con i propri parrocchiani; poi i gruppi diventarono folle di persone. La maggior parte di quella popolazione non riuscì mai ad arrivare a destinazione, tanto era affollato quel tragitto di oltre due chilometri, che poi in via Notarbartolo si trasformava in una calca impenetrabile.
-
Elda cap. 53, Cambiamenti
Elda non sapeva che dire, soprattutto provava un affetto struggente e profondo per Emma, una cosa che non era mai successa. Tuttavia vederla piangere e confidarsi con lei in un certo senso la rassicurava. Finalmente si stava aprendo un varco in quel muro di impenetrabilità che aveva reso difficile in precedenza il loro rapporto.