fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Mese: Novembre 2019

  • Natalia Ginzburg ritratta da Sandra Petrignani

    Posted by Maria Adele Cipolla on 29 Novembre 201930 Novembre 2019

    Il vero soggetto di analisi è la casa editrice Einaudi e tutta la costellazione di intellettuali che vi girano attorno. Giulio Einaudi, Cesare Pavese, Elsa Morante, Alberto Moravia, Adriano Olivetti, Carlo Levi, Elio Vittorini, Lalla Romano e poi Italo Calvino, Primo Levi e Cesare Garboli ruotano attorno alla timida e riservata Natalia, che si addormenta nel divano a metà serata, parla poco, ma quando lo fa apre porte e pone questioni esistenziali.

    Recensioni
    0 0 comments on “Natalia Ginzburg ritratta da Sandra Petrignani”
  • The Crown 3, la serie si fa seria

    Posted by Maria Adele Cipolla on 25 Novembre 201911 Gennaio 2020

    Nella terza stagione di The Crown, la più prestigiosa produzione Netflix, la Royal Family viene descritta in tutte le sue contraddizioni, o meglio, vengono descritte le caratteristiche umane di una famiglia che si vorrebbe popolata da dei.

    Recensioni
    0 0 comments on “The Crown 3, la serie si fa seria”
  • “La vita bugiarda degli adulti”: quanto è faticoso uscire dal Rione

    Posted by Maria Adele Cipolla on 18 Novembre 201923 Novembre 2019

    Le sue pagine più belle sono quelle in cui descrive le dinamiche di un mondo chiuso, probabilmente il Rione l'ha vissuto per davvero. Mi piace molto anche la sua fiducia in una mobilità sociale affidata alla cultura, ma se un tempo questo poteva succedere adesso mi sembra solo una speranza.

    Recensioni
    0 0 comments on ““La vita bugiarda degli adulti”: quanto è faticoso uscire dal Rione”
  • Cronache di Poveri Amanti, quando il passato è monito atemporale

    Posted by Maria Adele Cipolla on 14 Novembre 201912 Novembre 2019

    Il pregio di questo romanzo sta nella descrizione della nascita di una dittatura, vista dal punto di vista della gente comune, ed è un monito per le generazioni future, per le tante volte in cui per pigrizia si evitano di cogliere i segnali prodromici. C'è sempre un momento in cui a posteriori si potrà dire "lì ancora si poteva fare qualcosa". Forse noi l'abbiamo già superato con i fatti di questi giorni.

    Recensioni
    0 0 comments on “Cronache di Poveri Amanti, quando il passato è monito atemporale”
  • “Succession”, come vive (male) l’1% della popolazione mondiale

    Posted by Maria Adele Cipolla on 8 Novembre 201922 Dicembre 2019

    Sono talmente vulnerabili da suscitare incredulità, talmente sconclusionati da diventare comici, talmente imbarazzanti da essere sgradevoli. Potrebbero essere felici, se solo la mela del peccato non stesse a tentarli uno ad uno, prima o poi, fracassandone l'autostima con la promessa di mantenere o conquistare la poltrona di Chief Executive Officer.

    Recensioni
    0 0 comments on ““Succession”, come vive (male) l’1% della popolazione mondiale”
  • Sottomissione, di Michel Houllebecq

    Posted by Maria Adele Cipolla on 5 Novembre 201922 Dicembre 2019

    Non è invece la "sottomissione" della donna una pratica trasversale a tante religioni? Non sarà che la difesa dei fantomatici "valori fondanti" di ogni società si traduca sempre in un fanatismo religioso che mortifica il genere femminile?

    Noi donne, Recensioni
    0 0 comments on “Sottomissione, di Michel Houllebecq”
  • Stefania Auci, abbia cura del suo talento

    Posted by Maria Adele Cipolla on 1 Novembre 20192 Novembre 2019

    Come è riuscito questo romanzo a diventare un caso letterario? Perché una saga sulla famiglia Florio viene pubblicata da una casa editrice che si chiama "Nord"? Perché altri non ci avevano provato prima?

    Recensioni
    0 0 comments on “Stefania Auci, abbia cura del suo talento”
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.