fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Mese: Febbraio 2020

  • Pianta un albero

    Posted by Maria Adele Cipolla on 24 Febbraio 2020

    Pianta un albero quando il mondo si spezza Pianta un albero e berrai la sua bellezza Pianta un albero quando scoppi di gioia Pianta un albero e fa che non muoia Pianta un albero quando …

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Pianta un albero”
  • La compiutezza dell’espressione artistica

    Posted by Maria Adele Cipolla on 17 Febbraio 202028 Marzo 2020

    E vissero tutti felici e contenti… è così che finiscono le favole, narrazioni semplici che però hanno una struttura e soprattutto un finale, il dopo bisogna immaginarlo, facendo un passo indietro e rientrando nella realtà. …

    Scrivere
    0 0 comments on “La compiutezza dell’espressione artistica”
  • “The Good Fight” prima della fine del mondo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 9 Febbraio 202028 Marzo 2020

    Ci sono due autori, Robert e Michelle King, che hanno deciso di dar sfogo al proprio disagio, determinato dall'elezione di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti D'America, e hanno sfruttato questa serie TV per abbandonarsi a un flusso di pensiero, intermezzatao dalla rabbia, dal desiderio di vendetta, soprattutto chiedendosi continuamente "come siamo arrivati a tutto questo?"

    L'ultimo albero di Rapa Nui, La mia metà Americana
    0 0 comments on ““The Good Fight” prima della fine del mondo”
  • Un destino reversibile, mafia, antimafia e società civile a Palermo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 3 Febbraio 20203 Febbraio 2020

    La storia della mafia è narrata dagli avamposti della sua opposizione, raccontando quindi i piccoli e grandi eroi dell'antimafia, con la descrizione minuziosa di una battaglia che sembra non avere fine, in un destino che gli autori scaramanticamente chiamano "reversibile".

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “Un destino reversibile, mafia, antimafia e società civile a Palermo”
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.