fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Categoria: Palermo, remota frontiera

    Diario personale da una stanza di una casa di una città che odio e amo, dove la mafia si sente nelle piccole cose, dove si combatte, in un’Italia che diventa sempre più brutta e disumana. E il resto del mondo non sta messo meglio.

  • Presentato il video de “Le Cicatrici d’oro”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 17 Dicembre 20223 Gennaio 2023

    Nonostante il traffico e le spese natalizie, tanti lettori ieri pomeriggio hanno partecipato al dibattito “Donne e cambiamento” in cui si è presentato il video sul romanzo “Le Cicatrici d’oro”. Grazie a Bice Agnello, Marco …

    Donne, Le cicatrici d'oro, Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Presentato il video de “Le Cicatrici d’oro””
  • Tantissimi per Elda all’Atelier Co-Work di Palermo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 12 Novembre 2022

    Ieri tanto entusiasmo, amicizia e passione per la presentazione di Elda all’Atelier Co-Work, grazie di cuore a tutti, col vostro calore posso andare avanti in questa avventura.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Tantissimi per Elda all’Atelier Co-Work di Palermo”
  • Elda a Palermo, all’Atelier Co-Work di via XX Settembre

    Posted by Maria Adele Cipolla on 4 Novembre 202212 Novembre 2022

    “Elda, vite di magnifici perdenti” di Maria Adele Cipolla, dopo 18 anni torna nel luogo in cui è stato pensato e scritto, durante una turbolenta stagione di incontri carbonari. Ne parleranno con l’autrice Antonio Riolo e Marco Pomar, letture di Maurizio Spicuzza, come allora saranno di conforto bibite e biscottini. #eldavitedimagnificiperdenti #mariaadelecipolla #progettoelda #romanzostorico #romanzoillustrato #palermo #sicilia #sagafamiliare #sagasiciliana

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Elda a Palermo, all’Atelier Co-Work di via XX Settembre”
  • Presentazione a Firenze de “Le cicatrici d’oro”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 11 Settembre 202211 Settembre 2022

    Bellissima presentazione ieri a Firenze alla libreria Alice Storyteller, in via De’ Pucci 4, con la giornalista delle Corriere Fiorentino Chiara Dino e l’attore e doppiatore Giulio Mayer, stimolante dibattito fra gli intervenuti, ottimo Bunch.

    Donne, Le cicatrici d'oro, Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Presentazione a Firenze de “Le cicatrici d’oro””
  • “Le cicatrici d’oro” a “Una Marina di libri”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 12 Giugno 202214 Giugno 2022

    L’edizione di quest’anno di “Una Marina di Libri”, al parco di Villa Filippina di Palermo, è stato un ricco momento di incontro e scambio dopo le passate edizioni in tempi di pandemia, con tanti momenti …

    Le cicatrici d'oro, Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on ““Le cicatrici d’oro” a “Una Marina di libri””
  • Posted by Maria Adele Cipolla on 19 Maggio 202220 Maggio 2022

    Le cicatrici d'oro, Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “”
  • Il senso dei palermitani per la terra

    Posted by Maria Adele Cipolla on 6 Marzo 20214 Marzo 2021

    Il verde a Palermo è quindi carbonaro, si impone in modo sovversivo approfittando della mancata vigilanza, esplode in forma erbosa fra le pietre dei basolati, ciuffi di cappero si insinuano fra le pietre dei muretti, arbusti di fico fuoriescono dai buchi dell'asfalto, viti coltivate fra le sporcizie di un marciapiede e poi poi avviate ad arrampicarsi lungo il tubo della gronda per tre o quattro piani.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Il senso dei palermitani per la terra”
  • BAGHERIA FRA MOSTRI E VIAGGIATORI di Martino Grasso

    Posted by Maria Adele Cipolla on 20 Febbraio 202116 Febbraio 2021

    A Martino Grasso va il merito di aver riunito in un unico volume le testimonianze dei viaggiatori di due secoli, alcune delle quali tradotte per l'occasione dalle loro lingue originali. L'opera si divide in una prima parte descrittiva e una seconda parte in cui si possono leggere le centinaia di testimonianze originali, fra le quali spiccano quelle di Johann Wolfgang von Goethe e Jean-Pierre Houël, mentre fra quelle dei tempi moderni si annoverano quelle di Mario Praz e Carlo Levi. Una lettura che consiglio caldamente.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni, Scrivere
    0 0 comments on “BAGHERIA FRA MOSTRI E VIAGGIATORI di Martino Grasso”
  • Elda cap. 39, Il circolo del cinema

    Posted by Maria Adele Cipolla on 19 Settembre 202019 Settembre 2020

    Il circolo divenne il luogo preferito dei giovani palermitani al punto da essere corteggiato da altri gestori di cinema. Per la stagione 1951-52 stava in cartellone La Terra Trema di Luchino Visconti che conteneva un messaggio politico molto esplicito, la censura si accanì contro la pellicola al punto che il circolo ebbe proibizione di trasmetterla in città. I giovani soci però riuscirono a gabbare i censori proiettandolo in un piccolo cinema di Monreale e assicurandosi centinaia di spettatori col solo mezzo del passaparola.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Elda cap. 39, Il circolo del cinema”
  • 23 maggio 1992

    Posted by Maria Adele Cipolla on 23 Maggio 202027 Dicembre 2020

    Il mio contributo a questo ventitrè maggio in tempo di Coronavirus, in cui non possiamo andare come ogni anno all’albero Falcone per il nostro minuto di silenzio, è un estratto dal romanzo Elda, vite di …

    Capitoli #progettoelda, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “23 maggio 1992”
1 2 3 … 6
Next Page
Maria Adele Cipolla
Proudly powered by WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.