fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Tag: il Gattopardo

  • La ricetta del pasticcio “alla Gattopardo”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 28 Dicembre 201928 Marzo 2020

    Ricetta del pasticcio di maccheroni (timballo alla francisi), citata nel romanzo "Il Gattopardo", reinterpretata per i gusti odierni.

    Cucina e letteratura
    1 One comment on “La ricetta del pasticcio “alla Gattopardo””
  • Il “Pasticcio del Gattopardo”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 28 Dicembre 201928 Marzo 2020

    Storia e ricetta del pasticcio di maccheroni (timballo alla francisi), piatto della cucina dei Monsù citato nel romanzo "Il Gattopardo", reinterpretata per i gusti odierni.

    Cucina e letteratura
    1 One comment on “Il “Pasticcio del Gattopardo””
  • Il post-verismo dei salotti palermitani

    Posted by Maria Adele Cipolla on 14 Novembre 201828 Dicembre 2019

    Forse fu l'avversione a questo post-verismo ad indurre esattamente 60 anni fa Elio Vittorini, comunista e siciliano sofferto, a cestinare l'opera di un esordiente quando era lettore per la casa editrice Einaudi. Il mondo letterario non glielo perdonò facilmente e neanche la sua casa editrice, perché il romanzo in questione era "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, destinato a diventare bestseller internazionale.

    Palermo, remota frontiera, Scrivere
    0 0 comments on “Il post-verismo dei salotti palermitani”
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.