fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Chi sono
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Categoria: Cucina e letteratura

  • Elda, 55° e ultimo capitolo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 14 Novembre 202010 Novembre 2020

    …e loro erano rimasti lì, dei romantici perdenti arroccati come carbonari in quel palazzo… ma se loro erano i perdenti, chi erano i vincenti? I mafiosi che vivevano braccati dentro le stalle, nelle stesse condizioni di vita dei contadini del dopoguerra?

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda, Cucina e letteratura
    0 0 comments on “Elda, 55° e ultimo capitolo”
  • Elda cap. 13, La cucina del Monsù

    Posted by Maria Adele Cipolla on 19 Giugno 202024 Giugno 2020

    il Monsù si chiamava Don Isidoro e aveva il suo regno in una enorme cucina, motore principale di una industria laboriosa che iniziava la sua attività all'alba, quando Crocetta accendeva il focolare. Sulla parete nord vi era un’enorme esposizione di rame: pentole, forme di budini e padelle, che la piccola sguattera Saretta doveva lucidare ogni settimana con il limone e la cenere. C'era donna Nunzia addetta al forno perché si panificava ogni settimana e donna Cosima che controllava gli arrosti, c'era infine donna Carmela specializzata nelle fritture: arancine, crocchè, verdure in pastella soffici e croccanti. Poi Isidoro preparava sformati, pasticci di caccia, timballi, briosce e anche dolci: cassate, ravioli fritti con la ricotta e lo sfoglio.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda, Cucina e letteratura
    0 0 comments on “Elda cap. 13, La cucina del Monsù”
  • Finché c’è pane c’è speranza

    Posted by Maria Adele Cipolla on 30 Aprile 202030 Aprile 2020

    Perché il pane fatto in casa è diventato uno dei simboli della tragedia Covid 19?

    Cucina e letteratura, L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Finché c’è pane c’è speranza”
  • La ricetta del pasticcio “alla Gattopardo”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 28 Dicembre 201928 Marzo 2020

    Ricetta del pasticcio di maccheroni (timballo alla francisi), citata nel romanzo "Il Gattopardo", reinterpretata per i gusti odierni.

    Cucina e letteratura
    1 One comment on “La ricetta del pasticcio “alla Gattopardo””
  • Il “Pasticcio del Gattopardo”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 28 Dicembre 201928 Marzo 2020

    Storia e ricetta del pasticcio di maccheroni (timballo alla francisi), piatto della cucina dei Monsù citato nel romanzo "Il Gattopardo", reinterpretata per i gusti odierni.

    Cucina e letteratura
    1 One comment on “Il “Pasticcio del Gattopardo””
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.