fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Chi sono
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
Search
  • Una questione di genere

    Posted by Maria Adele Cipolla on 3 Aprile 202131 Marzo 2021

    Basterebbe considerare i nomi delle professioni come neutri, una desinenza o l'altra poco importa, anche perché sappiamo che i generi sono più di due e non vogliamo lasciare nessuno escluso.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Noi donne
    0 0 comments on “Una questione di genere”
  • La denigrazione delle donne che si ribellano

    Posted by Maria Adele Cipolla on 27 Marzo 202127 Marzo 2021

    La presunta isteria femminile viene usata da millenni per piegare le donne che tentano di ribellarsi, o semplicemente di vivere in modo diverso: talmente è radicata nel sentimento comune che ogni donna nel suo piccolo teme questa accusa, si vergogna di ogni suo momento di rabbia, si abitua a non essere creduta o presa sul serio.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Noi donne
    0 0 comments on “La denigrazione delle donne che si ribellano”
  • Il silenzio non sempre è d’oro

    Posted by Maria Adele Cipolla on 17 Marzo 202117 Marzo 2021

    Anche se non c'era molto da dire, anche se parlare non è nelle corde del nostro Presidente, bastava qualche frase di incoraggiamento, giusto per infondere un senso di unità. Perché un popolo sofferente ha bisogno di stringersi attorno a un suo rappresentante, ed in questi casi i silenzi o le parole diventano la cartina di tornasole di un buon governo.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Il silenzio non sempre è d’oro”
  • La riproducibilità dell’arte digitale

    Posted by Maria Adele Cipolla on 14 Marzo 202114 Marzo 2021

    In ogni rivoluzione della scienza e della tecnica vengono poste delle istanze etiche: l'arte sta ancora nella fatica artigianale, nella tecnica e nell'unicità?

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “La riproducibilità dell’arte digitale”
  • Il senso dei palermitani per la terra

    Posted by Maria Adele Cipolla on 6 Marzo 20214 Marzo 2021

    Il verde a Palermo è quindi carbonaro, si impone in modo sovversivo approfittando della mancata vigilanza, esplode in forma erbosa fra le pietre dei basolati, ciuffi di cappero si insinuano fra le pietre dei muretti, arbusti di fico fuoriescono dai buchi dell'asfalto, viti coltivate fra le sporcizie di un marciapiede e poi poi avviate ad arrampicarsi lungo il tubo della gronda per tre o quattro piani.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Il senso dei palermitani per la terra”
  • L’attesa

    Posted by Maria Adele Cipolla on 25 Febbraio 202125 Febbraio 2021

    Il teatro vuoto scrive pagine solitarie, minacciato dalla pandemia e dalle derive finanziarie.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “L’attesa”
  • BAGHERIA FRA MOSTRI E VIAGGIATORI di Martino Grasso

    Posted by Maria Adele Cipolla on 20 Febbraio 202116 Febbraio 2021

    A Martino Grasso va il merito di aver riunito in un unico volume le testimonianze dei viaggiatori di due secoli, alcune delle quali tradotte per l'occasione dalle loro lingue originali. L'opera si divide in una prima parte descrittiva e una seconda parte in cui si possono leggere le centinaia di testimonianze originali, fra le quali spiccano quelle di Johann Wolfgang von Goethe e Jean-Pierre Houël, mentre fra quelle dei tempi moderni si annoverano quelle di Mario Praz e Carlo Levi. Una lettura che consiglio caldamente.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni, Scrivere
    0 0 comments on “BAGHERIA FRA MOSTRI E VIAGGIATORI di Martino Grasso”
  • Per una cultura non di classe

    Posted by Maria Adele Cipolla on 13 Febbraio 202113 Febbraio 2021

    In Italia abbiamo gran bisogno di cultura, ma di una cultura che non lasci indietro classi sociali e regioni periferiche.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, La mia metà Americana
    0 0 comments on “Per una cultura non di classe”
  • Salvala prima che cada

    Posted by Maria Adele Cipolla on 8 Febbraio 20218 Febbraio 2021

    Se ormai stiamo imparando a scorgere i primi segnali di allarme: un livido, l'abbandono della scuola, l'isolamento dalle amiche del cuore; non c'è un libretto di istruzioni che suggerisce come convincere una ragazzina abusata ad accettare aiuto.

    Noi donne
    0 0 comments on “Salvala prima che cada”
  • Contarsi in piazza

    Posted by Maria Adele Cipolla on 25 Gennaio 202125 Gennaio 2021

    L'eco dei selfie che si propagano sui social network rischia di fermare l'evento nella tecnica della sua riproducibilità mediatica. Il problema è dopo, quando si cerca di dare un organizzazione, individuare gli ispiratori, creare ruoli, dibattere e scontrarsi.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Contarsi in piazza”
Previous Page
1 2 3 4 … 22
Next Page
Maria Adele Cipolla
Funziona grazie a WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.