fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Chi sono
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • L’attesa

    Posted by Maria Adele Cipolla on 25 Febbraio 202125 Febbraio 2021

    Il teatro vuoto scrive pagine solitarie, minacciato dalla pandemia e dalle derive finanziarie.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “L’attesa”
  • BAGHERIA FRA MOSTRI E VIAGGIATORI di Martino Grasso

    Posted by Maria Adele Cipolla on 20 Febbraio 202116 Febbraio 2021

    A Martino Grasso va il merito di aver riunito in un unico volume le testimonianze dei viaggiatori di due secoli, alcune delle quali tradotte per l'occasione dalle loro lingue originali. L'opera si divide in una prima parte descrittiva e una seconda parte in cui si possono leggere le centinaia di testimonianze originali, fra le quali spiccano quelle di Johann Wolfgang von Goethe e Jean-Pierre Houël, mentre fra quelle dei tempi moderni si annoverano quelle di Mario Praz e Carlo Levi. Una lettura che consiglio caldamente.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni, Scrivere
    0 0 comments on “BAGHERIA FRA MOSTRI E VIAGGIATORI di Martino Grasso”
  • Per una cultura non di classe

    Posted by Maria Adele Cipolla on 13 Febbraio 202113 Febbraio 2021

    In Italia abbiamo gran bisogno di cultura, ma di una cultura che non lasci indietro classi sociali e regioni periferiche.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, La mia metà Americana
    0 0 comments on “Per una cultura non di classe”
  • Salvala prima che cada

    Posted by Maria Adele Cipolla on 8 Febbraio 20218 Febbraio 2021

    Se ormai stiamo imparando a scorgere i primi segnali di allarme: un livido, l'abbandono della scuola, l'isolamento dalle amiche del cuore; non c'è un libretto di istruzioni che suggerisce come convincere una ragazzina abusata ad accettare aiuto.

    Noi donne
    0 0 comments on “Salvala prima che cada”
  • Contarsi in piazza

    Posted by Maria Adele Cipolla on 25 Gennaio 202125 Gennaio 2021

    L'eco dei selfie che si propagano sui social network rischia di fermare l'evento nella tecnica della sua riproducibilità mediatica. Il problema è dopo, quando si cerca di dare un organizzazione, individuare gli ispiratori, creare ruoli, dibattere e scontrarsi.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Contarsi in piazza”
  • Chi controlla il cinguettio?

    Posted by Maria Adele Cipolla on 18 Gennaio 202116 Gennaio 2021

    Solo una legislazione transnazionale, che regolamenti l'uso del web, ci potrà proteggere in futuro da eventi assurdi come quelli di Capitol Hill.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Chi controlla il cinguettio?”
  • Ombelico del mondo?

    Posted by Maria Adele Cipolla on 11 Gennaio 202110 Gennaio 2021

    Questa visione degli equilibri mondiali, che riflette il credo dell'americano medio, dimostra quanto sia utile conoscere meglio i meccanismi di un sistema di potere che tenta di condizionarci da decenni; anche per capire i motivi della sua progressiva implosione, il cui esempio è ciò che abbiamo visto il 6 gennaio del 2021 a Capitol Hill.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, La mia metà Americana
    0 0 comments on “Ombelico del mondo?”
  • Gli ignoranti volontari

    Posted by Maria Adele Cipolla on 4 Gennaio 20214 Gennaio 2021

    Caratteristica dell'ignoranza volontaria è l'aspirazione alla tuttologia, al controllo che si trasforma in diffidenza, all'invocazione di una libertà che si scontra nell'immediato con quella altrui. Non è infatti libertà quella di infettare gli altri o rifiutare il vaccino, è incoscienza.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Gli ignoranti volontari”
  • Scrivere per altrui potenziali emozioni

    Posted by Maria Adele Cipolla on 29 Dicembre 202029 Dicembre 2020

    Aver dato una fugace occasione di evasione a tante persone insonni, preoccupate, incupite dall'angustia della pademia, mi da l'immagine di un romanzo che si libera dalla solitudine di un cassetto per raggiungere finalmente i suoi lettori.

    #progettoelda, Scrivere
    0 0 comments on “Scrivere per altrui potenziali emozioni”
  • L’ultimo miglio

    Posted by Maria Adele Cipolla on 21 Dicembre 202018 Dicembre 2020

    E in questo frangente si presenta puntuale il Natale, a ricordarci che il suo è il momento delle verifiche mentre tutti presenteremo tutti foglio bianco, e coloro che lo temono e gli altri che lo aspettano potranno lamentarsi allo stesso modo.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “L’ultimo miglio”
Previous Page
1 2 3 4 5 6 … 23
Next Page
Maria Adele Cipolla
Proudly powered by WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.