fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Mese: Gennaio 2020

  • Caccia all’untore

    Posted by Maria Adele Cipolla on 30 Gennaio 202028 Marzo 2020

    Vedo haters del web per un attimo distratti dal migrante, dal disabile, dal gay o dalla lesbica, dall’ebreo, dall’anziano, dall’oversize o dal diverso di qualsisi genere, per concentrarsi sulla nuova emergenza che minaccia il mondo …

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    1 One comment on “Caccia all’untore”
  • Rete fuori controllo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 27 Gennaio 202021 Gennaio 2020

    Se nel secolo scorso è stata la fissione nucleare a sfuggire dalle mani del genere umano, dagli anni 2000 è il turno delle tecnologie digitali, con effetti meno visibili, ma forse più pericolosi di quelli …

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Rete fuori controllo”
  • La scomparsa del freno inibitorio

    Posted by Maria Adele Cipolla on 20 Gennaio 202023 Gennaio 2020

    Il fatto davvero grave è che in tre di questi casi siano state delle istituzioni pubbliche (pagate con i soldi dei contribuenti) a veicolare messaggi scorretti o potenzialmente criminali, cadendo anch'esse in quella ricerca del consenso che fa a meno dell'etica e del buon senso. Deprimente, infine, il fatto che le tante persone indignate, nel tentativo di censurare questi episodi abbiano contribuito a darne visibilità.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “La scomparsa del freno inibitorio”
  • NOI, come dobbiamo chiamarci?

    Posted by Maria Adele Cipolla on 17 Gennaio 202017 Gennaio 2020

    Sono passati trent'anni dai crolli, dalle lacrime e dalla stura all'oblio, penso che questa sia la distanza temporale necessaria per un'onesta e serena riflessione.

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “NOI, come dobbiamo chiamarci?”
  • L’infanzia è un terremoto

    Posted by Maria Adele Cipolla on 14 Gennaio 202014 Gennaio 2020

    E' il minimalismo esemplare che avvolge questa storia a rappresentarne la forza. Perché tante erano a quei tempi le esperienze di gruppi o persone che individuavano azioni sociali, anche piccole, e con una abnegazione che non lasciava spazio ai personalismi, perseguivano il proprio fine senza perderne l'obiettivo.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “L’infanzia è un terremoto”
  • …e fu Cenerentola a liberare il Principe dal Castello…

    Posted by Maria Adele Cipolla on 10 Gennaio 20209 Gennaio 2020

    Quindi il dilemma che attanaglia il Regno Unito è: come si chiameranno d'ora in poi le altezze reali Harry e Meghan? E che ne sarà della Corona, della famiglia Windsor, della Banca d'Inghilterra... e della caccia alla volpe?

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “…e fu Cenerentola a liberare il Principe dal Castello…”
  • Louisa May Alcott è stata qui

    Posted by Maria Adele Cipolla on 7 Gennaio 20206 Febbraio 2021

    E' quasi buffo pensare che tante famiglie perbeniste abbiano regalato alle figlie l'opera di una personalità così rivoluzionaria, senza rendersene conto. Se pure la Alcott si sia dovuta autocensurare per poter consentire la pubblicazione dell'opera, se abbia dovuto soffermarsi in melenserie da solotto borghese e piegarsi al destino da maritate delle sue eroine, la sua abitudine alle lotte per l'eguaglianza e alla disobbedienza civile non poteva restare fuori dai propri scritti. E' forse questa la forza che ha permesso a tante adolescenti di affrontare con consapevolezza il passaggio all'età adulta?

    La mia metà Americana, Noi donne, Recensioni
    0 0 comments on “Louisa May Alcott è stata qui”
  • Le pietre di una città

    Posted by Maria Adele Cipolla on 3 Gennaio 20203 Gennaio 2020

    Le pietre raccontano anche se sul basolato è stato versato l'asfalto, ma tutti coloro che hanno solcato le mie strade camminano con me.

    Memoir, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Le pietre di una città”
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.