fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Categoria: Capitoli #progettoelda

  • Elda cap. 30, Preparativi e ripensamenti

    Posted by Maria Adele Cipolla on 19 Agosto 202018 Agosto 2020

    Sua madre si rese conto che il matrimonio avrebbe comportato ulteriori spese. La biancheria buona di famiglia era stata lasciata al Monte di Pietà senza che ci fosse stata la possibilità di riscattarla. Un pomeriggio madre e figlia andarono in giro fra le mercerie e i negozi di tessuti di via Maqueda, per comprare della stoffa per lenzuola da far ricamare alla nonna. “Almeno un paio - diceva Wanda a sua figlia - giusto per non farti arrivare li senza neanche una pezza.” Mentre indugiavano lo sguardo su merce che non potevano permettersi, Elda non resse più: “Sarebbe meglio che non mi sposassi…”

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap. 30, Preparativi e ripensamenti”
  • Elda cap. 29, Accordi difficili

    Posted by Maria Adele Cipolla on 15 Agosto 202014 Agosto 2020

    Erano seduti al solito bar, Elda guardava fuori, ormai sembrava che non riuscisse ad ascoltarlo senza distrarsi con quel panorama, la vista del via vai in quella Piazza le dava la forza di rispondere.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap. 29, Accordi difficili”
  • Elda cap. 28, Un pacchetto dalle Madonie

    Posted by Maria Adele Cipolla on 12 Agosto 202014 Agosto 2020

    Wanda, con indosso il grembiale, cercò di darsi un contegno mentre osservava attraverso gli occhi di costui la miseria della propria abitazione, a coronamento della quale c’era un catino di zinco al centro della sala d’ingresso che raccoglieva l’acqua piovana.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap. 28, Un pacchetto dalle Madonie”
  • Elda cap. 27, Pane e Panelle

    Posted by Maria Adele Cipolla on 8 Agosto 20207 Agosto 2020

    ...alla sede dell’AMGOT di via Bari c’è bisogno di personale per coordinare lo smistamento degli aiuti, sono sicura che sarai all’altezza di quel lavoro.” Teresa non dovette faticare a ottenere il posto per la cognata, che si rivelò una lavoratrice precisa e instancabile, riuscendo anche a farsi rispettare. Capiva tanti aspetti della guerra e della ricostruzione e contribuiva all’economia della famiglia. Ogni giorno, tornata a casa, aveva un gran raccontare a tutti.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap. 27, Pane e Panelle”
  • Elda cap 26, Rientro in città

    Posted by Maria Adele Cipolla on 5 Agosto 2020

    S’incamminarono a piedi fra le macerie in una coltre bianca che era la polvere delle demolizioni, l’intera città ne era ricoperta e questo era un particolare che non avevano previsto... al posto di ogni vetrina stava un tavolino con delle bottiglie di vino e sedute a banchetto qualche ragazza e un'improvvisata tenutaria. Quelle erano state ragazze perbene.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap 26, Rientro in città”
  • Elda cap 25, Ultimi giorni d’estate

    Posted by Maria Adele Cipolla on 1 Agosto 2020

    In quello scorcio di fine estate le discussioni più animate avvenivano spesso nella spiaggia dell’Olivella, allora pulita e con una sabbia fine e chiara, anche se meno bella di quella di Mondello. “Siamo forse degli incoscienti a venire qui - diceva Giulio - le spiagge sono tutte minate.” “No... - rispondeva Pippo - in paese dicono che le mine, non appena collocate, sono state tolte a una a una dai contadini.”

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap 25, Ultimi giorni d’estate”
  • Elda cap 24, I fratelli Santelia

    Posted by Maria Adele Cipolla on 29 Luglio 202028 Luglio 2020

    A Villalba vive un certo Don Calò Vizzini che è il capomafia di tutta la Sicilia. Per suo tramite tutto il paese sapeva il giorno esatto in cui dovevano arrivare gli americani, infatti quel giorno ci vediamo arrivare ‘sti carri armati e scende un soldato con un foglio in mano, si mette a leggere con l’accento che hanno i figli degli emigrati, dice: Don Calò Vizzini e nel mentre Don Calò arriva con un fazzoletto... hai capito? Erano già appattati.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap 24, I fratelli Santelia”
  • Elda cap 23, La villa di Bagheria

    Posted by Maria Adele Cipolla on 25 Luglio 202025 Luglio 2020

    Igea stava allattando il bimbo su di una poltrona Luigi XVI, dorata e con una preziosa tappezzeria di raso a disegni floreali leggermente sfilacciata, mentre uno dei gatti stava accovacciato sulla sua spalla, Vittorio era seduto accanto a lei su di un pouf a leggere ad alta voce dei versi, mentre Ottavia stava appollaiata sul vano della finestra a disegnare.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap 23, La villa di Bagheria”
  • Elda cap 22, Gli americani

    Posted by Maria Adele Cipolla on 22 Luglio 202021 Luglio 2020

    Fu davvero un’ubriacatura: giorni di festa in cui le jeep si susseguivano sempre più numerose, circondate da bimbi laceri e ragazze imbellettate. I soldati americani si mischiavano alla folla, alti e muscolosi, freschi nelle divise estive, con solide scarpe scricchiolanti, offrivano dolciumi, sigarette, cioccolata, polvere d'uovo e di latte, strane conserve, pane bianco e scatolette di carne: spam, meat and vegetables, chili con carne.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap 22, Gli americani”
  • Elda cap. 21, Lo sbarco

    Posted by Maria Adele Cipolla on 18 Luglio 2020

    ...i soldati italiani e tedeschi erano fuggiti lasciando incustodito a Bagheria un magazzino per l’ammasso del grano. La folla era impazzita, arrivando da tutti i paesi vicini, persino i pescatori di Porticello giungevano con le barche alla tonnara di Solanto. Per tutta la mattina si vide gente che andava e poi tornava con il grano nei sacchetti, nei grembiali, nelle tovaglie, mentre Don Ciccio, quel tipo losco che camminava col fucile in spalla a vendere a caro l’acqua dei pozzi, uscì in piazza con le mani in fianco rimproverando la gente: “Chi iè sta cunfusioni? N’ama a fari accanusciri, amà fari truvari tuttu lordo? C’anna diri i ’miricani?

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap. 21, Lo sbarco”
Previous Page
1 2 3 4 5 6 7
Next Page
Maria Adele Cipolla
Proudly powered by WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.