fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Categoria: Palermo, remota frontiera

    Diario personale da una stanza di una casa di una città che odio e amo, dove la mafia si sente nelle piccole cose, dove si combatte, in un’Italia che diventa sempre più brutta e disumana. E il resto del mondo non sta messo meglio.

  • Il momento più basso della nostra democrazia

    Posted by Maria Adele Cipolla on 20 Maggio 20191 Dicembre 2019

    l'11 maggio 2019, nel sistema di bilanciamento e garanzia della Repubblica Italiana si sono viste in azione alcune forze che ne hanno minato le fondamenta. E' stato toccato il punto più basso di democrazia dal giorno della liberazione del territorio nazionale dal Nazifascismo.

    Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Il momento più basso della nostra democrazia”
  • Cultura e Politica

    Posted by Maria Adele Cipolla on 4 Marzo 201915 Dicembre 2019

    “Cultura” è un contenitore difficile da definire, raccogliendo materia impalpabile ed effimera, i cui atomi sono emozioni, piaceri, empatie, bellezze. Il paradosso è che maggiormente si è lontani dalla cultura, minormente la si desidera.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Cultura e Politica”
  • Ora Bice non c’è più, mentre tutti gli Zen del mondo ci stanno piombando addosso

    Posted by Maria Adele Cipolla on 22 Novembre 201822 Dicembre 2019

    Oggi Bice sarà ricordata a Villa Trabia, e fu proprio in quel luogo, nella lunga battaglia per la sua liberazione, che mi investì per la prima volta con la sua richiesta fulminante, quella che faceva …

    Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Ora Bice non c’è più, mentre tutti gli Zen del mondo ci stanno piombando addosso”
  • Il post-verismo dei salotti palermitani

    Posted by Maria Adele Cipolla on 14 Novembre 201828 Dicembre 2019

    Forse fu l'avversione a questo post-verismo ad indurre esattamente 60 anni fa Elio Vittorini, comunista e siciliano sofferto, a cestinare l'opera di un esordiente quando era lettore per la casa editrice Einaudi. Il mondo letterario non glielo perdonò facilmente e neanche la sua casa editrice, perché il romanzo in questione era "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, destinato a diventare bestseller internazionale.

    Palermo, remota frontiera, Scrivere
    0 0 comments on “Il post-verismo dei salotti palermitani”
  • Élite versus baratro culturale

    Posted by Maria Adele Cipolla on 9 Ottobre 201816 Dicembre 2019

    Un tempo il disagio sociale si combatteva con la conoscenza delle regole del sistema e la cultura, anche quella nozionistica e scolastica, era il modo di stare in una società ma anche il solo strumento per cambiarla. La società dei consumi ha invece individuato nel denaro lo strumento di affrancamento all'esclusione: con esso puoi imitare chi ha successo, puoi diventare come lui, soprattutto puoi identificare qualcuno più in basso di te da escludere. E' il capolavoro di una società che ha nella competizione il suo motore propulsivo, che dà l'illusione di un successo alla portata di tutti, mentre restringe il confine che contiene l'ologarchia.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Élite versus baratro culturale”
  • Zattere nel pack

    Posted by Maria Adele Cipolla on 26 Agosto 20182 Dicembre 2019

    Ci troviamo quì, distanti e vicini, col desiderio di congiungerci mentre le correnti del freddo ci trasportano lontani, come zolle di pack alla deriva di mari ghiacciati. Molo di levante del porto storico di Catania, …

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Zattere nel pack”
  • La prima volta che vidi Pina Baush a Palermo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 25 Agosto 201822 Dicembre 2019

    Lavoravo come attrezzista al Teatro Biondo Stabile di Palermo, era la primavera del 1988, il teatro era desertificato da una tournee della compagnia stabile (credo fosse la Pazza di Chaillot per la regia di Pietro …

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “La prima volta che vidi Pina Baush a Palermo”
  • L’altra resistenza

    Posted by Maria Adele Cipolla on 11 Marzo 201828 Marzo 2020

    Storie di eroi antimafia e lotte sociali in Sicilia, di Giuseppe Carlo Marino e Pietro Scaglione, prefazione di Luigi Ciotti, edizioni Paoline. Non potevo non apprezzare questa storia della mafia narrata dal punto di vista …

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    1 One comment on “L’altra resistenza”
  • Ripassiamo il Capitale

    Posted by Maria Adele Cipolla on 29 Novembre 201222 Dicembre 2019

    La verità è che in Italia le persone di sinistra della mia generazione non si sono mai scontrate con la destra, quella vera, e forse non l’hanno fatto neanche quelli della generazione precedente. Mussolini era …

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Palermo, remota frontiera
    2 2 comments on “Ripassiamo il Capitale”
  • Noi che ancora ci sentiamo di sinistra

    Posted by Maria Adele Cipolla on 7 Giugno 201221 Dicembre 2019

    Non sto a ricordare quello che nella sola giornata di ieri è riuscito a compiere, o non compiere, il partito democratico italiano. Non lo faccio perché mi fa male, perché nonostante i vari cambi di …

    Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Noi che ancora ci sentiamo di sinistra”
Previous Page
1 2 3 4 5 6
Next Page
Maria Adele Cipolla
Proudly powered by WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.