fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Categoria: Palermo, remota frontiera

    Diario personale da una stanza di una casa di una città che odio e amo, dove la mafia si sente nelle piccole cose, dove si combatte, in un’Italia che diventa sempre più brutta e disumana. E il resto del mondo non sta messo meglio.

  • La guerra è questa cosa qui

    Posted by Maria Adele Cipolla on 5 Aprile 20206 Aprile 2020

    Stiamo vivendo la quarantena imposta dal coronavirus covid 19, mentre qualcuno inizia a introdurre la parola guerra nei suoi discorsi: siamo in guerra, economia di guerra, usciremo da questa guerra… Senza dubbio stiamo vivendo un …

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “La guerra è questa cosa qui”
  • Un destino reversibile, mafia, antimafia e società civile a Palermo

    Posted by Maria Adele Cipolla on 3 Febbraio 20203 Febbraio 2020

    La storia della mafia è narrata dagli avamposti della sua opposizione, raccontando quindi i piccoli e grandi eroi dell'antimafia, con la descrizione minuziosa di una battaglia che sembra non avere fine, in un destino che gli autori scaramanticamente chiamano "reversibile".

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “Un destino reversibile, mafia, antimafia e società civile a Palermo”
  • La scomparsa del freno inibitorio

    Posted by Maria Adele Cipolla on 20 Gennaio 202023 Gennaio 2020

    Il fatto davvero grave è che in tre di questi casi siano state delle istituzioni pubbliche (pagate con i soldi dei contribuenti) a veicolare messaggi scorretti o potenzialmente criminali, cadendo anch'esse in quella ricerca del consenso che fa a meno dell'etica e del buon senso. Deprimente, infine, il fatto che le tante persone indignate, nel tentativo di censurare questi episodi abbiano contribuito a darne visibilità.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “La scomparsa del freno inibitorio”
  • L’infanzia è un terremoto

    Posted by Maria Adele Cipolla on 14 Gennaio 202014 Gennaio 2020

    E' il minimalismo esemplare che avvolge questa storia a rappresentarne la forza. Perché tante erano a quei tempi le esperienze di gruppi o persone che individuavano azioni sociali, anche piccole, e con una abnegazione che non lasciava spazio ai personalismi, perseguivano il proprio fine senza perderne l'obiettivo.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “L’infanzia è un terremoto”
  • Le pietre di una città

    Posted by Maria Adele Cipolla on 3 Gennaio 20203 Gennaio 2020

    Le pietre raccontano anche se sul basolato è stato versato l'asfalto, ma tutti coloro che hanno solcato le mie strade camminano con me.

    Memoir, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Le pietre di una città”
  • Maredolce

    Posted by Maria Adele Cipolla on 13 Dicembre 20199 Dicembre 2019

    Due amori impossibili in due epoche diverse, nella stessa Palermo arabo-normanna, metafore dell'incontro-scontro dei nostri tempi, di muri da abbattere e porte da aprire, quando il mondo avrà finalmente pace.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “Maredolce”
  • Per non dimenticare “L’Ora”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 3 Dicembre 201928 Marzo 2020

    Il racconto di un quotidiano del pomeriggio che ha determinato la storia di Palermo, dal dopoguerra ai primi anni novanta del secolo scorso.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “Per non dimenticare “L’Ora””
  • L’impegno civile de L’Ora

    Posted by Maria Adele Cipolla on 2 Ottobre 20191 Dicembre 2019

    Domenica a Palermo si è svolta una giornata di festeggiamenti per celebrare il glorioso Giornale L’Ora, erano presenti molti amici e per me è stata occasione di piacevoli memorie. La memoria è però spesso accompagnata …

    Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “L’impegno civile de L’Ora”
  • Simona Mafai ci ha lasciati

    Posted by Maria Adele Cipolla on 17 Giugno 20197 Dicembre 2019

    Simona Mafai non era una persona che si perdeva in inutili salamelecchi, alzavi la cornetta o la incontravi in strada e lei andava subito al dunque, con una riflessione, un’istanza, un’analisi impeccabile. Negli ultimi anni …

    Noi donne, Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Simona Mafai ci ha lasciati”
  • Il dolore non è passerella

    Posted by Maria Adele Cipolla on 23 Maggio 201922 Dicembre 2019

    A mani nude i magistrati sono stati uccisi, a mani nude poliziotti e carabinieri hanno cercato nei crateri del tritolo i corpi dei loro colleghi, a mani nude preti coraggiosi sono stati abbandonati nelle loro periferie e poi uccisi o trasferiti, a mani nude i giovani coltivano la terra confiscata alla mafia per vedere i loro raccolti distrutti, a mani nude altri giovani vanno via. A mani nude sono morti giornalisti, sindacalisti, imprenditori, liberi pensatori.

    Palermo, remota frontiera
    0 0 comments on “Il dolore non è passerella”
Previous Page
1 2 3 4 … 6
Next Page
Maria Adele Cipolla
Proudly powered by WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.