Si tratta di un romanzo storico ambientato in Sicilia a metà degli anni Sessanta, prima dell’onda ribelle dei moti studenteschi. Rita è moglie e madre ideale nella Palermo borghese quando, improvvisamente, il suo mondo ovattato va in pezzi.
-
Writer, blogger, maker.
-
Le Cicatrici D’oro
-
Moralità e Persona femminile
Vorrei ricordare quanto dolorosa sia per una donna, persona femminile, la molestia sessuale che a volte giunge per allusione, ammiccamento, ricordo di episodi dolorosi del proprio passato.
-
Quant’è bella la campagna, ma…
Le scelte di vita a contatto con la natura sono ricorrenti nella storia, dal gruppo di Bloomsbury a situazioni di cui sono stata testimone nel dopoguerra, poi negli anni settanta, e adesso ai giorni nostri.
-
Consapevolezza, quella che non c’è
Viviamo in una società che non vuole sentire le brutte notizie, dove basta cambiare canale per avere quelle rassicuranti, e sulla pandemia la maggioranza della gente ha capito quello che le faceva comodo. Così fra meno di due settimane in Italia avremo un "liberi tutti", proprio quando la campagna vaccinale stava dando i primi frutti!
-
Servilismo moderno
Più progressi fa la tecnologia più ci avviciniamo a un mondo di robot che convivono con gli esseri umani.
-
Una questione di genere
Basterebbe considerare i nomi delle professioni come neutri, una desinenza o l'altra poco importa, anche perché sappiamo che i generi sono più di due e non vogliamo lasciare nessuno escluso.
-
La denigrazione delle donne che si ribellano
La presunta isteria femminile viene usata da millenni per piegare le donne che tentano di ribellarsi, o semplicemente di vivere in modo diverso: talmente è radicata nel sentimento comune che ogni donna nel suo piccolo teme questa accusa, si vergogna di ogni suo momento di rabbia, si abitua a non essere creduta o presa sul serio.
-
Il silenzio non sempre è d’oro
Anche se non c'era molto da dire, anche se parlare non è nelle corde del nostro Presidente, bastava qualche frase di incoraggiamento, giusto per infondere un senso di unità. Perché un popolo sofferente ha bisogno di stringersi attorno a un suo rappresentante, ed in questi casi i silenzi o le parole diventano la cartina di tornasole di un buon governo.
-
La riproducibilità dell’arte digitale
In ogni rivoluzione della scienza e della tecnica vengono poste delle istanze etiche: l'arte sta ancora nella fatica artigianale, nella tecnica e nell'unicità?
-
Il senso dei palermitani per la terra
Il verde a Palermo è quindi carbonaro, si impone in modo sovversivo approfittando della mancata vigilanza, esplode in forma erbosa fra le pietre dei basolati, ciuffi di cappero si insinuano fra le pietre dei muretti, arbusti di fico fuoriescono dai buchi dell'asfalto, viti coltivate fra le sporcizie di un marciapiede e poi poi avviate ad arrampicarsi lungo il tubo della gronda per tre o quattro piani.