Anche se non c'era molto da dire, anche se parlare non è nelle corde del nostro Presidente, bastava qualche frase di incoraggiamento, giusto per infondere un senso di unità. Perché un popolo sofferente ha bisogno di stringersi attorno a un suo rappresentante, ed in questi casi i silenzi o le parole diventano la cartina di tornasole di un buon governo.
-
Writer, blogger, maker.
-
Il silenzio non sempre è d’oro
-
La riproducibilità dell’arte digitale
In ogni rivoluzione della scienza e della tecnica vengono poste delle istanze etiche: l'arte sta ancora nella fatica artigianale, nella tecnica e nell'unicità?
-
Il senso dei palermitani per la terra
Il verde a Palermo è quindi carbonaro, si impone in modo sovversivo approfittando della mancata vigilanza, esplode in forma erbosa fra le pietre dei basolati, ciuffi di cappero si insinuano fra le pietre dei muretti, arbusti di fico fuoriescono dai buchi dell'asfalto, viti coltivate fra le sporcizie di un marciapiede e poi poi avviate ad arrampicarsi lungo il tubo della gronda per tre o quattro piani.
-
L’attesa
Il teatro vuoto scrive pagine solitarie, minacciato dalla pandemia e dalle derive finanziarie.
-
BAGHERIA FRA MOSTRI E VIAGGIATORI di Martino Grasso
A Martino Grasso va il merito di aver riunito in un unico volume le testimonianze dei viaggiatori di due secoli, alcune delle quali tradotte per l'occasione dalle loro lingue originali. L'opera si divide in una prima parte descrittiva e una seconda parte in cui si possono leggere le centinaia di testimonianze originali, fra le quali spiccano quelle di Johann Wolfgang von Goethe e Jean-Pierre Houël, mentre fra quelle dei tempi moderni si annoverano quelle di Mario Praz e Carlo Levi. Una lettura che consiglio caldamente.
-
Per una cultura non di classe
In Italia abbiamo gran bisogno di cultura, ma di una cultura che non lasci indietro classi sociali e regioni periferiche.
-
Salvala prima che cada
Se ormai stiamo imparando a scorgere i primi segnali di allarme: un livido, l'abbandono della scuola, l'isolamento dalle amiche del cuore; non c'è un libretto di istruzioni che suggerisce come convincere una ragazzina abusata ad accettare aiuto.
-
Contarsi in piazza
L'eco dei selfie che si propagano sui social network rischia di fermare l'evento nella tecnica della sua riproducibilità mediatica. Il problema è dopo, quando si cerca di dare un organizzazione, individuare gli ispiratori, creare ruoli, dibattere e scontrarsi.
-
Chi controlla il cinguettio?
Solo una legislazione transnazionale, che regolamenti l'uso del web, ci potrà proteggere in futuro da eventi assurdi come quelli di Capitol Hill.
-
Ombelico del mondo?
Questa visione degli equilibri mondiali, che riflette il credo dell'americano medio, dimostra quanto sia utile conoscere meglio i meccanismi di un sistema di potere che tenta di condizionarci da decenni; anche per capire i motivi della sua progressiva implosione, il cui esempio è ciò che abbiamo visto il 6 gennaio del 2021 a Capitol Hill.