fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Chi sono
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
Search
  • Tag: bombardamenti

  • Il passaparola

    Posted by Maria Adele Cipolla on 14 Giugno 2022

    E alla fine non c’è miglior pubblicità del passaparola, di chi ti consiglia un libro perché poi ne vuole parlare con te, magari aggiungendo “ero triste alle ultime pagine, perché la mia lettura stava finendo”. …

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Il passaparola”
  • Elda cap 34, La Redazione

    Posted by Maria Adele Cipolla on 2 Settembre 20201 Settembre 2020

    Ci volevano due sguardi benevoli per sopportare la vista della Palermo devastata, violentata, stravolta: della chiesa di Santa Lucia al Borgo, completamente distrutta, si vedevano soltanto le colonne ioniche, via Emerico Amari aveva palazzi crollati per metà o del tutto e per terra i cumuli di macerie costringevano le biciclette a contorti passaggi obbligati. Elda e Pietro, come gli altri ragazzi italiani di quel dopoguerra, sembravano cuccioli svezzati nello spazio angusto di una tana, per difendersi da un predatore sempre diverso e sempre in agguato: bombe, soldati tedeschi e poi soldati americani. Avevano le zampe che volevano scalciare perché nulla era ancora stato loro concesso dei desideri della giovinezza, come correre a perdifiato, schiamazzare per strada, ridere sotto un lampione.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap 34, La Redazione”
  • Elda cap 26, Rientro in città

    Posted by Maria Adele Cipolla on 5 Agosto 2020

    S’incamminarono a piedi fra le macerie in una coltre bianca che era la polvere delle demolizioni, l’intera città ne era ricoperta e questo era un particolare che non avevano previsto... al posto di ogni vetrina stava un tavolino con delle bottiglie di vino e sedute a banchetto qualche ragazza e un'improvvisata tenutaria. Quelle erano state ragazze perbene.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap 26, Rientro in città”
  • Elda cap 20, Tutti vivi?

    Posted by Maria Adele Cipolla on 15 Luglio 2020

    Questo capitolo è letto da Eugenio Sorrentino Avevano già oltrepassato la stazione di Termini Imerese, anche lì c’era stato il trambusto alla porta del vagone: una massa che voleva salire e pochi che invece volevano …

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda, L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Elda cap 20, Tutti vivi?”
  • Elda cap. 19, In treno

    Posted by Maria Adele Cipolla on 11 Luglio 2020

    Da frasi mozze che rimbalzavano dal vagone limitrofo Elda riuscì ad avere una testimonianza diretta del terrificante bombardamento del 9 Maggio. “…ero alla marina di Aspra a cercare del pesce, quando ho visto quasi trecento aerei che volavano verso la città…” diceva la voce di una donna. “…erano neri, non si contavano più…” questa sembrava la voce di un ragazzo. “…una colonna alta e rossa si è levata sulla città, una nebbia enorme!” questa era la stessa donna e dalla voce distinta le ricordava sua madre. “…le bombe sembravano chicchi di grandine, continuavano fitte senza smettere…” era di nuovo il ragazzo. “E la nebbia bianca che saliva sembrava il vapore dell’incenso.” continuava la signora. “Iera rrussa![2]“ questo proveniva da un colloquio parallelo fra due contadini. “…copriva perfino i monti attorno alla città.” precisava la signora. A questo punto un giovane in piedi accanto a lei le rivolse direttamente la parola per inserire il suo commento: “La città è finita! Dicono che il porto sia stato completamente distrutto e anche la stazione, dicono che sono crollate più di mille case e che neanche si sa quanti sono i morti. D’altro canto chi le deve dissotterrare? L’esercito sta fuggendo e non ci sono forze sufficienti. Con questo caldo c’è anche il rischio che arrivi qualche epidemia. Per giorni e giorni siamo rimasti con la linea ferroviaria interrotta in più punti, anche quella telefonica.”

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    3 3 comments on “Elda cap. 19, In treno”
  • Elda cap. 18, Nostalgia di casa

    Posted by Maria Adele Cipolla on 8 Luglio 20207 Luglio 2020

    Quei tipi loschi, che i nobili di tanto in tanto ospitavano nelle proprie foresterie, adesso giravano per i paesi dando istruzioni alla popolazione; consigliavano ai giovani in procinto di partire per il fronte di nascondersi in campagna per qualche tempo, ai militari in licenza di disertare, ai gerarchi fascisti di indossare abiti civili e non farsi vedere in giro: le truppe angloamericane erano già sbarcate a Pantelleria e la piccola isoletta siciliana si era arresa l’undici di giugno, a questo punto si attendeva lo sbarco in Sicilia. “Signorina, parta adesso, tutti dicono che gli americani stanno arrivando, non si sa cosa potrà succedere dopo”

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap. 18, Nostalgia di casa”
  • Elda cap 9, Sfollamento

    Posted by Maria Adele Cipolla on 6 Giugno 202018 Giugno 2020

    Tutti quelli che lasciavano la città si accomiatavano dalle proprie cose con gesti affettuosi e apprensivi. Quante doppie e triple mandate furono date a porte in seguito sventrate, di appartamenti e palazzi andati interamente distrutti!

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap 9, Sfollamento”
  • Elda cap. 8, Bombardamenti

    Posted by Maria Adele Cipolla on 3 Giugno 202018 Giugno 2020

    Questo capitolo è letto da Lorenzo Davì La guerra incalzava e mostrava a Elda i suoi aspetti peggiori. Ormai era un’abitudine coricarsi mezzi vestiti con le scarpe slacciate ai piedi del letto pronte da infilare, …

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap. 8, Bombardamenti”
  • Elda Cap. 7, Augusto

    Posted by Maria Adele Cipolla on 30 Maggio 20201 Novembre 2020

    Quel pomeriggio passeggiarono lungo via Dante, poi arrivarono in via Ruggero Settimo e presero un gelato alla pasticceria Caflish, a Elda la città sembrò meno tetra, riuscì a non vedere gli squarci sui muri e le insegne dei ricoveri, chiedendosi come mai le vie fossero quasi deserte, nonostante fosse un sabato pomeriggio. La città invece continuava a sentirsi in guerra e non sembrava partecipare la sua felicità.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda Cap. 7, Augusto”
  • Elda cap. 5, E’ guerra

    Posted by Maria Adele Cipolla on 24 Maggio 202018 Giugno 2020

    A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra quel primo bombardamento prese i palermitani alla sprovvista, di colpo si passò dalla normalità alla tragedia.

    #progettoelda, Capitoli #progettoelda
    0 0 comments on “Elda cap. 5, E’ guerra”
1 2
Next Page
Maria Adele Cipolla
Proudly powered by WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.