fbpx search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content

Maria Adele Cipolla

Scritti e riflessioni dalla frontiera d'Europa

  • Home
  • Biografia
  • ROMANZI
  • Le cicatrici d’oro
  • Elda, vite di magnifici perdenti
  • Video
  • Racconti
  • Vivi Villa Trabia 1
  • L’umana pietà
  • audiolibro #progettoelda
  • Storia del corsetto
Search
  • Mese: Dicembre 2019

  • Cannabis gardening?

    Posted by Maria Adele Cipolla on 31 Dicembre 201931 Dicembre 2019

    Perché tanta omertà? Perché mettere in dubbio l'efficacia della cannabis, quando quelli di noi che si fanno le canne ne traggono gran beneficio? Perché tanti scrupoli su possibili effetti collaterali, quando a ogni piè sospinto ci impongono il cortisone che rappresenta il campione mondiale degli effetti collaterali?

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Cannabis gardening?”
  • La ricetta del pasticcio “alla Gattopardo”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 28 Dicembre 201928 Marzo 2020

    Ricetta del pasticcio di maccheroni (timballo alla francisi), citata nel romanzo "Il Gattopardo", reinterpretata per i gusti odierni.

    Cucina e letteratura
    1 One comment on “La ricetta del pasticcio “alla Gattopardo””
  • Il “Pasticcio del Gattopardo”

    Posted by Maria Adele Cipolla on 28 Dicembre 201928 Marzo 2020

    Storia e ricetta del pasticcio di maccheroni (timballo alla francisi), piatto della cucina dei Monsù citato nel romanzo "Il Gattopardo", reinterpretata per i gusti odierni.

    Cucina e letteratura
    1 One comment on “Il “Pasticcio del Gattopardo””
  • Mario Lovergine

    Posted by Maria Adele Cipolla on 27 Dicembre 201929 Dicembre 2019

    Mario Lovergine se n’è andato l’antivigilia di questo Natale, era nato a Bari nel 1942 ed è stato grafico, illustratore, designer, ceramista, scenografo e maestro.Era arrivato a Firenze nella metà degli anni sessanta, per studiare …

    Memoir
    0 0 comments on “Mario Lovergine”
  • Una cartina di decalcomanie

    Decalcomanie

    Posted by Maria Adele Cipolla on 24 Dicembre 201923 Dicembre 2019

    Nella mia infanzia si decorava con le decalcomanie ad acqua. Si trattava di bustine di figurine in vendita nelle cartolerie, con decorazioni floreali o infantili. Bisognava ritagliare la figura desiderata, bagnarla alcuni secondi in acqua …

    Memoir
    0 0 comments on “Decalcomanie”
  • Il Natale di bambole e giocattoli

    Posted by Maria Adele Cipolla on 20 Dicembre 201914 Dicembre 2019

    E’ una fortuna avere dei bambini con cui festeggiare il Natale, creano scompiglio, contagiano la loro eccitazione, distraggono dai posti vuoti di chi non c’è più, ma soprattutto ricevono giocattoli, dando ai presenti l’occasione di …

    L'ultimo albero di Rapa Nui
    0 0 comments on “Il Natale di bambole e giocattoli”
  • Il sogno della macchina da cucire, di Bianca Pitzorno

    Posted by Maria Adele Cipolla on 17 Dicembre 201914 Dicembre 2019

    La sartina entra nelle case dei ricchi, cucendo, osservando, ascoltando confidenze, diventando testimone di segreti inconfessabili, più appassionanti dei feuilleton che ama leggere.

    Noi donne, Recensioni
    0 0 comments on “Il sogno della macchina da cucire, di Bianca Pitzorno”
  • Maredolce

    Posted by Maria Adele Cipolla on 13 Dicembre 20199 Dicembre 2019

    Due amori impossibili in due epoche diverse, nella stessa Palermo arabo-normanna, metafore dell'incontro-scontro dei nostri tempi, di muri da abbattere e porte da aprire, quando il mondo avrà finalmente pace.

    Palermo, remota frontiera, Recensioni
    0 0 comments on “Maredolce”
  • Le letture della mia infanzia

    Posted by Maria Adele Cipolla on 10 Dicembre 201910 Dicembre 2019

    La nostra infazia era tutta in bianco e nero, iniziando dalla televisione che riservava ai piccoli sono un’ora al giorno, tanto che “Carosello” (il programma di pubblicità in prima serata) era la nostra botta di vita prima di andare a letto.

    Recensioni, Scrivere
    0 0 comments on “Le letture della mia infanzia”
  • Tutti i giorni è Natale, di Heinrich Böll

    Posted by Maria Adele Cipolla on 6 Dicembre 201920 Dicembre 2019

    "La principale attrazione dell’albero di Natale della zia Milla erano dei nanetti di vetro che tenevano nelle braccia alzate un martelletto di sughero; ai loro piedi erano appese incudini a forma di campana". L'unica sua preoccupazione riguardo la guerra era rivolto alla fragilità del suo albero di Natale.

    L'ultimo albero di Rapa Nui, Recensioni
    0 0 comments on “Tutti i giorni è Natale, di Heinrich Böll”
1 2
Next Page
Maria Adele Cipolla
Proudly powered by WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.