Il 10 luglio 2023 si sono celebrati gli ottant’anni di quella che in gergo militare fu chiamata “Operazione Husky”, che portò alla liberazione della Sicilia da parte delle truppe angloamericane e costituì il primo approdo …
-
-
La mafia e lo sbarco degli alleati
-
La memoria in quello sguardo
Era un pomeriggio di primavera del 1980, io avevo 23 anni e lui 56, dieci di meno della mia attuale età; tornavo dal mare e da una giornata piacevole quando, alzando gli occhi da un …
-
Elda a Palermo, all’Atelier Co-Work di via XX Settembre
“Elda, vite di magnifici perdenti” di Maria Adele Cipolla, dopo 18 anni torna nel luogo in cui è stato pensato e scritto, durante una turbolenta stagione di incontri carbonari. Ne parleranno con l’autrice Antonio Riolo e Marco Pomar, letture di Maurizio Spicuzza, come allora saranno di conforto bibite e biscottini. #eldavitedimagnificiperdenti #mariaadelecipolla #progettoelda #romanzostorico #romanzoillustrato #palermo #sicilia #sagafamiliare #sagasiciliana
-
Il passaparola
E alla fine non c’è miglior pubblicità del passaparola, di chi ti consiglia un libro perché poi ne vuole parlare con te, magari aggiungendo “ero triste alle ultime pagine, perché la mia lettura stava finendo”. …
-
No finché ci saranno guerre
finché in questo mondo ci saranno delle guerre, amplificate dai media o piccole e dimenticate, lì ci saranno donne stuprate, offese umiliate
-
Elda cap. 28, Un pacchetto dalle Madonie
Wanda, con indosso il grembiale, cercò di darsi un contegno mentre osservava attraverso gli occhi di costui la miseria della propria abitazione, a coronamento della quale c’era un catino di zinco al centro della sala d’ingresso che raccoglieva l’acqua piovana.
-
Elda cap. 27, Pane e Panelle
...alla sede dell’AMGOT di via Bari c’è bisogno di personale per coordinare lo smistamento degli aiuti, sono sicura che sarai all’altezza di quel lavoro.” Teresa non dovette faticare a ottenere il posto per la cognata, che si rivelò una lavoratrice precisa e instancabile, riuscendo anche a farsi rispettare. Capiva tanti aspetti della guerra e della ricostruzione e contribuiva all’economia della famiglia. Ogni giorno, tornata a casa, aveva un gran raccontare a tutti.
-
Elda cap 26, Rientro in città
S’incamminarono a piedi fra le macerie in una coltre bianca che era la polvere delle demolizioni, l’intera città ne era ricoperta e questo era un particolare che non avevano previsto... al posto di ogni vetrina stava un tavolino con delle bottiglie di vino e sedute a banchetto qualche ragazza e un'improvvisata tenutaria. Quelle erano state ragazze perbene.
-
Elda cap 25, Ultimi giorni d’estate
In quello scorcio di fine estate le discussioni più animate avvenivano spesso nella spiaggia dell’Olivella, allora pulita e con una sabbia fine e chiara, anche se meno bella di quella di Mondello. “Siamo forse degli incoscienti a venire qui - diceva Giulio - le spiagge sono tutte minate.” “No... - rispondeva Pippo - in paese dicono che le mine, non appena collocate, sono state tolte a una a una dai contadini.”
-
Elda cap 24, I fratelli Santelia
A Villalba vive un certo Don Calò Vizzini che è il capomafia di tutta la Sicilia. Per suo tramite tutto il paese sapeva il giorno esatto in cui dovevano arrivare gli americani, infatti quel giorno ci vediamo arrivare ‘sti carri armati e scende un soldato con un foglio in mano, si mette a leggere con l’accento che hanno i figli degli emigrati, dice: Don Calò Vizzini e nel mentre Don Calò arriva con un fazzoletto... hai capito? Erano già appattati.