Non sto a ricordare quello che nella sola giornata di ieri è riuscito a compiere, o non compiere, il partito democratico italiano. Non lo faccio perché mi fa male, perché nonostante i vari cambi di nome e di casacca abbiano lavato via qualsiasi traccia di sinistra, continuo a considerare il PD un pronipote del partito in cui sono politicamente cresciuta. Un partito in cui, invero, cominciai da giovanissima ad avere una contrapposizione dialettica, cercando alternative nei gruppi extraparlamentari, tornando all’ovile a fasi alterne, come tanti del resto. Ieri alla presentazione del libro “Chi ha ucciso Pio La Torre?” (di Paolo Mondani e Armando Sorrentino) gli autori e i relatori (Claudio Riolo e Saverio Lodato) hanno ricordato i sofferti contrasti che albergavano all’interno del PCI siciliano negli anni 70 e 80, la parabola discendente da un segretario ad un altro (peggiore del precedente) che passo dopo passo è giunta a consegnarci l’attuale reggenza. Per intenderci, quella che attualmente appoggia il governo Lombardo, che nella difesa di questa posizione ha frantumato i propri consensi nella recente tornata comunale, che annuncia di staccare la spina ma temporeggia nella foga di accaparrare gli ultimi privilegi. Prima che le prossime elezioni regionali e politiche disintegreranno l’attuale panorama politico, senza molte garanzie di un miglioramento. La situazione è pressocché uguale nei due rami del parlamento nazionale e in tante assemblee locali, un clima da si salvi chi può. Non si salva la democrazia, non si salvano gli ideali, non si salva il volere degli elettori, soprattutto da anni (decenni) non si vede un programma politico. I programmi ci sono, non sempre, in quei piccoli partiti che ancora possono definirsi di sinistra ma che faticano a raggiungere il quorum, anche perché continuano a frantumarsi esponenzialmente. Poi c’è il populismo, il grande facilitatore di consensi che vede ora l’uno ora l’altro “stand up comedian”.
Continuerà così se il PD procederà nella sua autoestinzione senza che un “programma politico” riesca ad occuparne il vuoto. Non riesco neanche a chiamarlo partito, data la ripungnanza generata ormai da questo sostantivo, ma qualcosa di strutturato dovrà pur essere e faticosamente dovrà nascere dal basso, oltre e senza il PD, ricucendo ferite, individuando ideali e blocchi sociali di riferimento. Questo lavoro doveva essere fatto 20 anni fa, e dovevamo essere noi a farlo, noi che ancora ci sentiamo di sinistra, ultima bandiera a cui aggrapparci, noi che non dobbiamo più dare deleghe in bianco.